Detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici

Come ben sapete gli impianti fotovoltaici, in alternativa agli incentivi del conto energia, hanno una ulteriore forma di agevolazione da parte dello Stato: le detrazioni fiscali.
Chi installa un impianto fotovoltaico può usufruire, in alternativa agli incentivi del quinto conto energia, delle detrazioni fiscali IRPEF per recuperare il 50% delle spese sostenute per la realizzazione dell’impianto. Il recupero del 50% rimane in vigore fino al 30 giugno 2013.

Queste detrazioni del 50% non sono da confondersi con le detrazioni fiscali al 55% per il risparmio energetico. Queste del 55% valgono per gli impianti solari termici per la produzione di acqua calda e per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici (isolamenti, coibentazioni, serramenti, infissi, caldaie, pompe di calore, ecc…).

Come funzionano le detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici

Vediamo il meccanismo nei dettagli.
Le detrazioni fiscali IRPEF previste per gli impianti fotovoltaici rientrano nel regime di detrazioni più generale previsto per tutti i “lavori di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico”. Il fotovoltaico rientra tra le tipologie di interventi riconosciuti validi ai fini delle detrazioni fiscali IRPEF.

Per intenderci, le detrazioni per il recupero e ristrutturazioni edilizie, ci sono da più tempo, sono quelle che molti riconoscono come le “detrazioni del 36% per il recupero edilizio”. Qual è la particolarità oggi molto interessante?

detrazioni fiscali impianti fotovoltaici

Le detrazioni fiscali IRPEF fino a giugno 2013 anche per il fotovoltaico

Sono tre:

1) le detrazioni possono riguardare anche le realizzazioni degli impianti fotovoltaici

2) le detrazioni, per i lavori realizzati tra il 26 giugno 2012 e fino al 30 giugno 2013, passano dal 36 al 50% delle spese sostenute

3) per gli immobili a prevalente uso abitativo al beneficio delle detrazioni irpef si aggiunge il beneficio dell’IVA al 10% anzichè al 21%.

Quindi, tutti coloro che hanno intenzione di realizzare un impianto fotovoltaico entro il 30 giugno 2013, oltre a pagare l’IVA al 10% (questo sempre), possono detrarre dalle tasse IRPEF il 50% dei costi di realizzazione, fino ad un massimo di 96.000 euro di spesa, quindi presumibilmente per impianti fotovoltaici fino ai 50Kw di potenza (per almeno 500mq di superficie installativa).

La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali.

Esempio1.
Se realizzo un impianto fotovoltaico con una spesa totale di 30.000 euro + IVA al 10% (un impianto di circa 15-20 Kw di potenza, circa 150-200 metri quadrati di superficie e produzione di 20-25mila kwh/anno).
Posso recuperare col meccanismo delle detrazioni fiscali Irpef 15mila euro in 10 anni. Quindi avrò 1.500 euro/anno di detrazioni fiscali. Ovviamente il requisito fondamentale per beneficiare di questo vantaggio è avere un reddito sufficiente a coprire tali detrazioni: se un anno devo pagare 1.200 euro di Irpef, ma ho diritto a detrarre 1.500 euro, la differenza di 300 euro non può essere messa a credito.

Esempio2.
Per il classico impianto fotovoltaico domestico di 3 Kw che oggi arriva a costare 6.000 euro ”chiavi in mano” + IVA al 10% (prezzi trovati in rete), puoi recuperare annualmente dalle dichiarazioni dei redditi 300 euro. Cioè: la restituzione di 3.000 euro (il 50%) in 10 anni. Restituzione che avviene tramite detrazione fiscale Irpef.

Chi può accedere alle detrazioni IRPEF del 50%

Possono accedere alla detrazione non solo i proprietari degli immobili sui quali vengono realizzati gli impianti, ma anche gli inquilini o i comodatari. Nello specifico:

  • il proprietario o il nudo proprietario
  • il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • l’inquilino o il comodatario
  • i soci di cooperative divise e indivise
  • i soci delle società semplici
  • gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.

Cosa fare per richiedere la detrazione fiscale

Per richiedere la detrazione bisogna:

inviare all’Asl, quando previsto dalla normativa, l’apposito comunicazione dei lavori

pagare i lavori tramite bonifico bancario o postale in cui devono figurare: la causale specifica del pagamento, ed i dati del pagante e del ricevente (C.F o P.IVA)

indicare nella dichiarazione dei redditi, tra tutti quelli richiesti,  i dati catastali dell’immobile su cui viene realizzato l’impianto fotovoltaico e altra documentazione ben dettagliata sul sito dell’ Agenzia delle Entrate.

Posted by admin
La svizzera Abb acquista Power One

Power One, multinazionale del settore fotovoltaico, e’ stata acquisita da ABB, azienda leader nelle tecnologia dell’automazione, per oltre un miliardo di dollari. Lo rende noto un comunicato spiegando che l’azienda svizzera, che ha sede a Zurigo ed e’ presente in oltre 100 Paesi, acquisira’ 150 mila azioni del valore di 6,35 dollari ognuna.

L’acquisizione da parte di ABB e’ del 100% definitiva – fa sapere la direzione Italiana di Power-One – Stabiliti tutti i dettagli adesso bisogna aspettare i tempi burocratici (gli enti di controllo come l’antitrust), nel giro di tre mesi l’accordo si chiudera’ ufficialmente. Tuttavia l’intera operazione non modifichera’ l’attivita’ di Power-One in Italia. La struttura, il management e quindi la sede toscana continueranno senza variazioni le loro attivita”’.

”L’85% della produzione di Power-One si svolge in Italia – precisano i vertici della azienda di Terranuova Bracciolini – Questo significa che la fabbrica di Power-One in provincia di Arezzo vale 85% del prezzo di vendita. Questo accordo e’ la testimonianza della qualita’ del lavoro svolto da tutto il personale Power-One Italia, 1200 dipendenti tra tecnici e ingegneri. In questo periodo nel quale le aziende in Italia chiudono, noi veniamo acquisiti da una multinazionale di livello mondiale come ABB. Siamo orgogliosi”.

Fonte: ANSA

Posted by admin
A stock nei nostri magazzini, Pannelli per tutte le esigenze!

Provenienza PRC

EXW CUSTOME CLEREANCE

a partire da 0.46 €/W

235/240/245/250 Wp

Bancabili e con tutte le certificazioni e Completi di riassicurazione internazionale!

Pannelli Europei dei migliori Brand

PANASONIC – BOSCH – SHARP – AXITEC – BENQ – QCELL

 

NOVITA’

BENQ SUNFORTE 320wp (non EU)

In arrivo l’ultima settimana di Aprile!

 

Inoltre: Pannelli ad alta concentrazione – integrazione totale –laminati – amorfi – Relative strutture per impianti civili ed industriali.  INVERTER: Power-One – SMA – Fronius – Kaco – Interfacce di rete e relative accessori

 

Posted by admin